Benvenuto!
Sono la Dott.ssa Patrizia Meldolesi e sarò lieta di ascoltarti.
La psicoterapia
è un processo collaborativo tra paziente e terapeuta.

La psicoterapia individuale
è generalmente consigliata per coloro che hanno bisogno di un'attenzione personalizzata e concentrata sui loro problemi specifici.

La psicoterapia di gruppo
può essere utile per coloro che desiderano confrontarsi con le esperienze di altre persone e lavorare sulla loro capacità di relazionarsi con gli altri.
Il percorso
Come funziona
Passo 1
Non esitare a contattarmi!
Il passo più importante per risolvere un problema è la prenotazione dell’appuntamento con un professionista.


Passo 2
Trovo la soluzione migliore per te
La psicoterapia può essere utile per un’ampia gamma di problemi, tra cui ansia, depressione, problemi di relazione, traumi, dipendenze e molto altro.
- Chiedere aiuto non è facile
A volte si tende a rimandare la richiesta di aiuto nella speranza di riuscire da soli a trovare la soluzione per superare il momento di criticità, ma si può anche perdere la fiducia in se stessi attribuendo a questi momenti di fragiltà il vissuto di non valere abbastanza, anzichè considerarli una preziosa occasione di crescita personale.
- La figura dello Psicoterapeuta
Si tratta della figura professionale che si occupa di situazioni di sofferenza psicologica
significativa o di situazioni in cui si evidenzia una sintomatologia clinica che bloccano
la persona nell’espressione del proprio potenziale e risorse.
- L'approccio Sistemico Relazionale in Psicoterapia
Cade dunque l’etichetta attribuita al portatore del sintomo e l’intero sistema si riappropria di pezzi di sofferenza, frutto di relazioni disfunzionali, che viene portata in terapia dal soggetto sintomatico. In quest’ottica il terapeuta lavora con l’intero contesto sulle relazioni disfunzionali che hanno generato sofferenza collettiva.
- La Psicoterapia
Il processo di cura si basa e trae nutrimento da una particolare relazione tra terapeuta e
paziente connotata da intimità, fiducia, rispetto e autenticità come tratti distintivi di entrambi.
Il terapeuta è sì l’esperto con competenze e strumenti di lavoro, ma prima di tutto è un essere umano che “sente” un altro essere umano e diviene contenitore “sicuro” del
suo mondo interno. Egli si pone in maniera non giudicante e fiduciosa nel processo di
guarigione di cui è portatore ogni individuo, attento a seguirne la direzione e rispettoso dei suoi tempi e ritmi.
Paziente e terapeuta si alleano terapeuticamente nel perseguimento di un obiettivo che viene vissuto come comune; i due creano insieme ( co-creano) un nuovo campo di osservazione che permette di confrontarsi con nuovi scenari.
Ogni seduta è unica e irripetibile, il terapeuta si pone “senza memoria e senza desiderio”
(W.R. Bion), senza pensiero ma, come sospeso in una dimensione di ascolto profondo
e fluttuante tra sé e l’altro, intercetta il racconto implicito, non ancora pensato e quindi senza parola che il paziente gli propone.
Il terapeuta restituisce dignità e fiducia al paziente valorizzandone le risorse, rendendole attive nel processo di cambiamento, allo stesso tempo valida e normalizza i vissuti del paziente ed i suoi stati emozionali come congrui alla sua esperienza di vita.
Ogni terapeuta e grato e onorato del dono che riceve da ogni individuo, coppia o famiglia,
quello di entrare nella sfera più intima di una storia; consapevole di questo, lo fa in punta di piedi, con massimo rispetto e con amore per coloro che arricchiscono la sua esperienza umana, prima ancora che professionale.
Prenota un appuntamento
Tecniche di ascolto attivo e di comunicazione efficace per aiutare i pazienti a esplorare i loro pensieri, emozioni e comportamenti. Attraverso questo processo di auto-esplorazione, i pazienti possono identificare i problemi sottostanti e sviluppare strategie per affrontarli in modo positivo.