CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO

Curriculum professionale

La Dott.ssa Patrizia Meldolesi ha prestato servizio presso la Clinica Psichiatrica dell’ospedale Umberto I di
Ancona In qualità di psicologo tirocinante; in seguito, presso la medesima struttura, in qualità di psicologo
volontario, ha svolto attività di sostegno e consulenza psicodiagnostica interna ed esterna al reparto
(pazienti Ser. T).

Ha collaborato con l’Ambulatorio di Terapia Familiare (ospedale Umberto I di Ancona).

CTU presso il Tribunale civile e penale di Ancona.


Psicologa e Psicoterapeuta presso il Dipartimento delle Dipendenze Patologiche, zona 7 ASUR Marche
(centro diurno terapeutico e comunità residenziale).

Psicologa presso il C.I.C. dell’Istituto d’Istruzione superiore Vanvitelli Stracca Angelini.

Ha tenuto Seminari sulla prevenzione delle patologie da dipendenza rivolti a genitori dell’ITF F. Angelini di
Ancona. Presso il medesimo Istituto è stata consulente nell’ambito del progetto sull’ obbligo scolastico
“Curricula Individualizzati”.

Ha tenuto il Seminario per educatori “Adolescenza bersaglio mobile” promosso dal Dipartimento delle

Dipendenze, ASL 7, per la 2° circoscrizione del Comune di Ancona.

Attualmente svolge attività di Psicologa e Psicoterapeuta come libero professionista.

Titoli accademici

Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Padova (1994).

Abilitazione all’Esercizio della Professione di Psicologo (Università di Padova-1994).

Iscrizione all’Albo Professionale degli Psicologi della Regione Marche (n°508-1996).

Specializzazione in Psicoterapia Familiare Sistemico Relazionale presso l’Istituto di Psicoterapia della Famiglia di Roma (sede di Ancona), diretta dal Prof. M. Andolfi (1999).

Abilitazione all’Esercizio dell’attività Psicoterapeutica (1999).
Formazione
Corso biennale di formazione sul Reattivo Psicodiagnostico di Rorschach.

Corso per operatori delle Tossicodipendenze-Dipartimento delle Dipendenze ASL 7 in collaborazione con l’Università degli studi di Ancona-Clinica psichiatrica- con il patrocinio della Regione Marche.

Corso di Formazione “Intervistaeuropasi” organizzato dal Dip. delle Dipendenze ASL 7 e I.E.F.Co.S.

Corso di formazione “Curarsi di relazioni e curare attraverso la relazione: tossicomania, reinserimento, riabilitazione” Dip. delle dipendenze ASL 7.

Corso biennale di formazione in “Neuropsicologia dell’età evolutiva” promosso da ASL 7- Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale, 50 Crediti Formativi (ECM).

Corso di formazione promosso da UICEMP di Milano“ L’Approccio esperienziale negli interventi di educazione affettiva e sessuale” ASL 7, Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale.

Corso di aggiornamento pratico” Disturbi psichici e comportamentali nelle demenze” INRCA, 7 Crediti Formativi (ECM).

Corso Intensivo di Formazione “L’Approccio trigenerazionale in psicoterapia” promosso dallo Studio di Psicoterapia e Consulenza Psicologica-Percorsi-tenuto dal Prof. A. Canevaro, 14 Crediti formativi (ECM).

Corso di formazione-ciclo di workshop di aggiornamento per operatori dei Servizi Territoriali per le Dipendenze della Regione Marche (C.N.C.A.) “Pazienti in doppia diagnosi: trattamenti integrati e sistema dei Servizi-approcci teorici, clinici e diagnostici”.

Corso di formazione “L’intervento psicologico nei confronti dei minori vittime di maltrattamenti e abuso sessuale” organizzato da Forum-AUPI Società Scientifica presso ASL di Jesi 14 Crediti Formativi (ECM).

Corso di formazione” Il gioco d’azzardo patologico-Gambling”. Formazione del personale del Dip. delle Dipendenze. Progetto Reg. Marche-ASUR 7 Ancona.

Ciclo di supervisioni mensili di casi clinici tenuto dal Prof. A. Vito, Dip. delle Dipendenze ASUR 7 Ancona.

Corso di formazione “Dipendenze affettive e violenza di genere” (scuola di psicoterapia cognitiva) 4,5 Crediti Formativi (ECM).

Corso di formazione “Strumenti per la pratica quotidiana dell’attività di psicologo” (Associazione Crescere “onlus”) 50 Crediti formativi (ECM).

Corso di formazione “Microconvegno Mindfulness: strumenti per la salute in adolescenza ed età evolutiva (Spazio IRIS) 5 Crediti Formativi (ECM).

Corso di formazione “Microconvegno ragazzi nascosti. Ritiro sociale, difficoltà di socializzazione e autolesionismo in adolescenza” (Spazio IRS) 5 Crediti Formativi (ECM).

Corso di formazione SIRTS – L’uso delle emozioni in terapia sistemica” (Spazio IRIS) 5 Crediti Formativi (ECM).

Corso di formazione “Favorire lo sviluppo mentale del bambino e dell’adolescente “(Giunti Psychometrics) 30 Crediti Formativi (ECM).

Corso di formazione “Parent training. L’intervento psicoterapeutico sul bambino e sull’adolescente mediato attraverso il rapporto di consulenza con i genitori” (Giunti Psychometrics) 10 Crediti Formativi (ECM)

Corso di formazione “Dialogo con Umberto Galimberti: nuovo dizionario di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze” (Psicologia .io) 2 Crediti Formativi (ECM).

Corso di formazione “Le tavole Rorschach” (Psicologia.io- Giunti Psychometrics) 5 Crediti Formativi (ECM).

Corso di formazione “Gli psicologi e la formazione ECM: come districarsi nelle maglie del sistema” (Psicologia. Io) 5 Crediti formativi (ECM) CORSI DI FORMAZIONE PROMOSSI DA LIQUID PLAN – Formazione Continua in Psicologia

“Chair-Dialogue: il lavoro con le sedie per la terapia espressiva individuale” Dott. S. Padoan

“Il percorso interiore dello psicoterapeuta della famiglia”

“Lavorare sulle eredità del trauma nelle terapia di coppia” (Dott.ssa Janina Fisher) 5 Crediti Formativi (ECM).

Master “Nuovi progressi in psicoterapia: Il trattamento assistito da psichedelici” (Liquid Plan) 16 Crediti Formativi (ECM).

Master “I comportamenti disadattivi in adolescenza” 10 Crediti Formativi (ECM).

“Dissociazione della personalità e traumi complessi” 5 Crediti Formativi (ECM).

“Trauma e corpo: un approccio somatico al lavoro con il trauma”5 Crediti formativi (ECM).

“Dialoghi sulla relazione terapeutica”10 Crediti Formativi (ECM).

“Le frontiere della scienza contemplativa: Psicoterapia, Neuroscienze, Mindfulness E Dharma” 8 Crediti formativi (ECM).

“Perfezionismo: valutazione e trattamento individuale e di gruppo, ad approccio relazionale” 10 Crediti Formativi (ECM).

“Intervento clinico sull’infedeltà della coppia”8 Crediti Formativi (ECM).

“Evoluzione e patologia dei legami”10 Crediti Formativi (ECM).

“Dreamscapes. per una clinica dell’onirico” Prof. V. Lingiardi 4 Crediti Formativi (ECM).

“Terapia dei sistemi familiari interni” 22 Crediti Formativi (ECM).

“Lavorare con i sé frammentati dei sopravvissuti al trauma: il Trauma-Informed Stabilization Treatment (TIST)” Dott.ssa Janina Fisher

“Terapia di coppia Trauma-Informed” Janina Fisher

“Applicazioni cliniche della Teoria Polivagale” Stephen Porges

“Trauma dello Sviluppo e Dissociazione in Bambini e Adolescenti”

“ACT nel lavoro clinico con Bambini, Adolescenti e Genitori” Dott.ssa A. Prevedini e Dr. F. Dell’ Orco

“Trauma e Disturbi Alimentari”

“Neuroscienza delle Emozioni e Social Media”

“La Deontologia in pratica” Dott. P. Stampa

“Diagnosi differenziale e descrizione del disturbo dissociativo”

“Attraverso il trauma. Dalle reazioni corporee alla narrazione autobiografica”

“Le dimensioni esistenziali del corpo e della psiche: esperienze a confronto in Psicoterapia “

“Ricordi traumatici: vecchi dubbi, nuove certezze. Perché ritornare oggi sul tema dei ricordi traumatici?”

“L’unità relazionale della psicoterapia: un’analisi dell’individuo, della coppia e della famiglia” “La Psicoterapia Umanistica Esistenziale”

“Psicopatologia della situazione: l’approccio gestaltico nel post pandemia”

“Sintomi della normalità”

“Ipnosi: dai fondamenti teorici alla pratica clinica

“I problemi di sonno dei bambini: perché non è sempre e solo una questione di cattive abitudini?”

“L’ipnosi in Psicoterapia e in altri contesti”

“L’ipnosi in Medicina e Chirurgia”

“Forza e fragilità dello psicoterapeuta e della psicoterapia”

“I mille volti di Narciso: conversazione con Fabio Madeddu e Matteo Lancini – “La prevenzione del suicidio, dalla dimensione generale a quella collettiva e individuale”

“La mutualità della cura: che cosa vuol dire fare psicoterapia oggi?”

“Glossario di voci nella Terapia Relazionale”

“L’Egodramma Therapy: lavorare con le presenze interne nel setting individuale”

“Teoria e tecnica della consulenza e della psicoterapia online”

“Come la teoria polivagale ci aiuta a gestire le nostre reazioni al Covid-19- “

“Virale-Plurale. Rigidità e dinamicità del pensiero, nuovi scenari per l’umano: una lettura psicoanalitica.”

“Dall’altruismo patologico alle reazioni dipendenti”

“Disturbi alimentari: affrontarli in equipe multidisciplinare ovvero fare rete”

“L’imperfezione e le sue opportunità”

“Il disturbo da sintomi somatici: un approccio cognitivo-comportamentale”

“Resistenza Non Violenta e Nuova Autorità di Haim Omer: caratteristiche e applicazioni”

“Essere, Stare e Lavorare con il gruppo e la famiglia: aspetti teorici e analisi di vignette cliniche”

“Trauma complesso: progressi nel lavoro con la dissociazione strutturale”

“Mindful Eating: cos’è e perché funziona”

“Il trattamento dei disturbi ansiosi”

“La promozione del benessere e della qualità di vita delle persone con disturbo neuro-cognitivo”

“La coppia oggi. Nuove tendenze del vivere insieme”

“Dai conflitti in famiglia alla violenza filo-parentale”

“Strategie essenziali per il trattamento del trauma: l’importanza dell’orientamento e delle risposte difensive”

“Valutazione, Pianificazione, Stabilizzazione di pazienti con sintomi dissociativi e PTSD”

“Il significato della vergogna nel trattamento del trauma” “IIBA. Il carattere Orale: comprendere e trattare il Bambino Abbandonato”

“Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per il DOC. Manuale di trattamento”

“Trauma Model Therapy e Disturbo Dissociativo dell’identità: un’introduzione”

“Incontro su Pierre Janet”

“Le condizioni di efficacia nello sport. Dalla tecnologia all’importanza del gruppo” “La relazione terapeutica con i rifugiati”

“Il lavoro clinico con uomini autori di violenza nelle relazioni affettive”

“Trattare lo Stress traumatico di origine razziale”

“Narrare e prevenire la violenza”

“IIBA. La struttura Psicopatica: chi ti accetta per il solo fatto di esistere?”

“Sistema Parasimpatico e Compassion Focused Therapy”

“Le dimensioni dell’attesa. La gravidanza del terapeuta e le sue implicazioni nel setting clinico”

“Dalla scienza dell’estinzione verso una terapia di esposizione personalizzata”

“La sfida di M.: da un esordio psicotico a una RSA. Caso clinico secondo l’approccio umanistico esistenziale IPUE”

“Comprendere o spiegare? Il senso dell’incontro in Psichiatria”

“IIBA. Il carattere Rigido: descrizione del carattere da Fallico a Isterico”

“IL LATO OSCURO. Storie di maltrattamenti e di percorsi di cambiamento”

“Arte e psiche: aspetti velati e disvelati”

“Corpi in gara: rischi e risorse dello sport nei disturbi alimentari”

“Salute psicofisica e ambiente nell’ambito della psicofisiologia ambientale all’ epoca dei cambiamenti climatici”

“Dalla figura agli sfondi: evoluzioni parallele della psicoterapia (della Gestalt) e della psicopatologia”

“Psicodiagnosi, logoterapia e processi di crescita”

“Memoria e amnesia nei bambini traumatizzati, con Joyanna Silberg”

“La musica come facilitatore emozionale per la costruzione di un sogno condiviso”

“L’ utilizzo delle fotografie in terapia psicocorporea”

“La Psicoterapia Sensomotoria.Un ciclo di 6 incontri informativi Sensorimotor”

“La sfida del futuro. Cinema e sogni 2022-2023”

“Wired to connect: famiglie, intersoggettività, intimità”

“6 Supervisioni Cliniche per conoscere l ACT- Acceptance and Commitment Therapy”

“Training breve per imparare la Resilienza”

“L infanzia infelice. Cuori spezzati e non cervelli rotti”

“Dinamiche di Potere/Sottomissione e ruolo del Corpo nella guarigione del Trauma Collettivo”

“L’ impatto delle avversità e dei traumi sull’ attaccamento e sulla salute mentale”

“Libroterapia: la narrativa al servizio del professionista”

“Neuropsicologia dell’invecchiamento e patologie neurodegenerative”

“Linguaggio della tenerezza e setting psicoanalitico in Adolescenza”

“La neurobiologia del trauma e dell’attaccamento”

“Shoah, traumi collettivi e modelli psicoanalitici”

“Psicoterapia integrata con il Bio-Neurofeedback”

“La psicopatologia e la psicoterapia prendono corpo” “Psicodramma: l’individuo e il gruppo”

“La comunicazione ironica dall’ infanzia all’ età adulta: il ruolo dell’ironia nella vita di tutti i giorni”

“Dipendenza e Amore: il desiderio dell’altro e le sue deviazioni”

“Disturbo borderline di personalità e coscienza intersoggettiva”

“Di parola in scrittura .IL libro autobiografico come facilitatore di autenticità e congruenza”

“L enterocezione e i disturbi di integrazione sensoriale” “Lavorare in psicoterapia con bambini che hanno subito esperienze di violenza assistita” “L arte di guarire: psicoanalisi del conoscere, psicoanalisi dell’essere”

“Regolati e Resilienti: una guida polivagale per affrontare tempi difficili”

“Oltre il DSM”, Steven Hayes

“La centralità della relazione nel lavoro con le famiglie”

“Servizi educativi 0-6 fra continuità e innovazione. Percorsi di sviluppo professionale”

“La Regolazione affettiva in Psicologia Psicodinamica e nelle Neuroscienze affettive”

“Il Metaverso. La prossima rivoluzione digitale nella interconnessione umana”

“Lo psicologo nelle scuole secondarie. Un approccio pratico alla psicologia scolastica”

“La magia dell’immaginario visivo. Passeggiare tra le pagine di un libro che assume forme e significati diversi in base a “sguardi altri”

“Il trattamento del trauma nell’ ottica sistemica”

“Cosa funziona e cosa non funziona nella lotta allo stigma nei confronti delle persone con problemi di salute mentale-focus su stigma pubblico e self-stigma”

“Psicologia del turismo”

“La Interpersonal Reconstructive Therapy nella psicoterapia sistemica e relazionale”

“ABA come Intervento Educativo Individualizzato”

“Come ascoltare forme non verbali di comunicazioni inconsce nella seduta analitica. Soli e in contatto con l’altro”

“Lui tra di noi. La psicoterapia in videoconferenza”

“La tua vita a modo tuo” Louise Hayes

“ABA: tecnologie e innovazione delle pratiche” “Affetti e relazioni nell’ infanzia”

“Gli Effetti della Psicoterapia sul Cervello: tra Neuroscienze e Psicoanalisi”

“Psicoterapia Sensomotoria. Lavorare su Corpo e Frammentazione del Sé in Clienti con Traumi Complessi”

Partecipazione a convegni di studio e seminari

CONVEGNI ORGANIZZATI DALL’ACCADEMIA DI PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA DI ROMA

Convegno di studio” Miti e relazioni umane “Edgar Morin e M. Ceruti”

Seminario di studi “Incontro con la morte: costruire una relazione di aiuto” Dott.ssa A. Manfredini

Seminario “Psicofarmacologia e terapia” Prof. G: Borsetti

Convegno “I contesti della nascita e le trasformazioni della coppia”

Convegno “Disordini alimentari: anoressia, bulimia e obesità. Un approccio interdisciplinare”

Convegno “La famiglia di origine nella terapia familiare”

Seminario “La famiglia come risorsa terapeutica” Prof. M. Andolfi

Seminario “Tra appartenenza e dipendenza-cultura, miti e religioni: ortodossi o eretici?” Dr F. Cardinali

GIORNATE SEMINARIALI ORGANIZZATE DAL SERVIZIO DIPARTIMENTALE PER LE TOSSICODIPENDENZE E ALCOOLDIPENDENZE, IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA-CLINICA PSICHIATRICA, PRESSO IL CENTRO STUDI SULLE TOSSICODIPENDENZE SER.T. AUSL 7. “Introduzione alla concezione operativa di gruppo” Dr L. Montecchi; “Il lavoro di equipe nei servizi per tossicodipendenze” Dr. A.J. Bauleo; “Disturbi della personalità” C. Maffei; “Tossicodipendenze e Sieropositività HIV: articolazione degli interventi e limiti per la valutazione della loro efficacia” Dr G. Rezza; “Facies III: uno strumento per la ricerca e la clinica in Terapia Familiare” Dr. E. Visani; “Terapia Familiare. Lo sviluppo della teoria dell’attaccamento” Dr. F. Canevelli e Dr. L. Schepisi.

SEMINARI E CONVEGNI ORGANIZZATI DAL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

Convegno “Curarsi di relazioni e curare attraverso la relazione: tossicomania, reinserimento, riabilitazione” ; seminario “Tossicodipendenze: metodo e coerenza dell’intervento”; convegno “Gli aspetti preventivi delle tossicodipendenze. Abitare l’età giovane”; convegno “Disturbi di personalità e trattamento psicoterapico”; VI Convegno di Psicopatologia Post-Razionalista “Approccio all’adolescente difficile” SEMINARI E CONVEGNI PROMOSSI DALL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI REGIONE MARCHE Seminario di aggiornamento “Per una cultura dell’etica. Aspetti etici della professione di psicologo”; Seminario di aggiornamento “Ruolo dello Psicologo nella tutela giudiziaria dei minori”; Seminario di aggiornamento “Il piccolo Hans-Psicoanalisi a teatro”; Seminario di aggiornamento “Aspetti deontologici e normativi della professione di Psicologo”; Seminario di formazione “La famiglia Psicosomatica e il corpo come relazione” Prof. M. Fulcheri; Convegno “Dipendenze tecnologiche. Analisi del fenomeno e approcci metodologici di intervento”